Sostanzialmente il ricorso all'estradizione dipende da molte variabili, che fanno riferimento al soggetto, al tipo di reato e al tipo di pena che può essere applicata nello Stato richiedente o ricevente.
L’estradizione è consentita solo sulla base di una domanda promanante dallo Stato estero e diretta al Ministero della Giustizia con allegata la copia del provvedimento restrittivo della libertà personale o della sentenza di condanna a pena detentiva oggetto della richiesta.
c. se l’estradato è cittadino italiano e la sua estradizione nello Stato che ha richiesto il transito non potrebbe essere concessa.
Il Ministro della Giustizia make your mind up se concedere o meno l’estradizione, entro quarantacinque giorni dalla:
Il Regno Unito ha la possibilità di ricambiare rifiutando di estradare i propri cittadini in qualsiasi Paese della Ue che considerablyà scattare questa opzione.
Si informa che nella presente sezione sono riportate esclusivamente le informazioni assunte da questo Ministero tramite le rappresentanze diplomatiche italiane all’estero. Esse non hanno valore legale e sono da interpretare esclusivamente come indicazioni di massima
il tentativo di commettere o il concorso nel commettere uno dei fatti che danno luogo a estradizione.
In questo caso il Ministro della Giustizia, sentita l’Autorità Giudiziaria, può procedere alla consegna temporanea concordandone tempi e modalità; il Ministro può, altresì, concordare che la pena da eseguire nel territorio dello Stato sia eseguita nel territorio dello Stato richiedente.
La decisione contraria all’estradizione ha effetto preclusivo. Lo Stato richiedente non potrà, quindi, presentare una nuova domanda di estradizione for more info each gli stessi fatti e nei confronti della medesima persona, salvo essa non si fondi su elementi non valutati antecedentemente dall’Autorità Giudiziaria (art. 707 c.p.p.).
In caso invece di decisione favorevole all'estradizione, la questione torna al Ministro che può tuttavia continuare a negare l'estradizione, for every ragioni politiche, non essendo vincolante – occur si è detto – il parere della Corte di Appello.
Molti dei casi più noti hanno a che fare con la sicurezza e le informazioni in un’epoca in cui queste ultime possono mettere a repentaglio non solo la vita delle persone, ma la stabilità di interi governi.
purposeful cookies aid to carry out selected functionalities like sharing the articles of the web site on social media platforms, accumulate feedbacks, along with other 3rd-celebration functions. functionality general performance
In sostanza, l’estrardizione permette di garantire che i criminali non possano sfuggire alla giustizia nascondendosi in un altro Paese.
art. 13 c.p. che ribadisce, fra l’altro, che non è ammessa l’estradizione del cittadino, salvo sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali, e che non è ammessa se il fatto oggetto della domanda non sia previsto come reato dalla legge italiana e da quella straniera.